AGEVOLAZIONI FISCALI

Tutte le info sui bonus già in vigore e tutte le novità 2020 con Ecobonus e Sismabonus al 110%
Agevolazioni Fiscali

Decreto Rilancio 2020: Ecobonus e Sismabonus al 110%

In seguito alla crisi provocata dal Covid-19, il governo ha introdotto con il decreto Rilancio un super bonus con aliquota al 110 per cento.
Il sismabonus e l’ecobonus 2020 sono un potenziamento di incentivi fiscali già esistenti e permettono, in sostanza, di effettuare alcuni interventi di riqualificazione energetica e antisismica pagando poco o nulla, grazie alle opzioni dello sconto in fattura e della cessione del credito d’imposta che si pongono come alternative alla possibilità di fruire della detrazione in 5 rate annuali.
Gli interventi compresi nel Superbonus 110% sono:
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione, con efficienza almeno pari alla classe A, a pompa di calore, ibridi o geotermici con abbinamento eventuale ai sistemi fotovoltaici (limite di spese a 30 mila euro moltiplicato per le unità immobiliari) simili interventi sugli edifici unifamiliari (terzo tipo) con liminte secco a 30 mila euro.
  • Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo, entro un limite di 60 mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio (il 'cappotto' degli edifici).
  • Per le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici, anch'esse incentivate al 110% ma con l'obbligo di intervento strutturale abbinato.
  • La detrazione o sconto al 110% spetta anche per gli impianti fotovoltaici e accumulatori ad essi integrati, se l'installazione dei pannelli avviene insieme agli interventi strutturali elencati sopra, o a queli anti-sismici, ed è subordinata alla cessione in favore del GSE dell’energia non autoconsumata in sito.
  • La detrazione al 110% spetta anche per le spese relative a specifici interventi antisismici sugli edifici, sempre che sia contestualmente stipulata una polizza assicurativa a copertura del rischio di eventi calamitosi. Il sismabonus è ammesso non solo nelle zone sismiche 1 e 2 ma anche nella zona 3 che supera i 1.500 comuni di appartenenza.

Le Normative già in vigore

Bonus Verde 36%

E' una detrazione fiscale Irpef pari al 36% delle spese effettuate nel 2020 per la sistemazione di giardini, terrazzi e in generale aree verdi.
Questa agevolazione fiscale viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo fino ad un limite massimo di spesa pari a 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare avente uso abitativo.

Soggetti interessati

Tutti coloro che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese.

Dettagli e Vantaggi

La detrazione massima è di 1.800 euro per immobile (36% di 5.000).
Il bonus verde spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali, fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. In questo caso, ha diritto alla detrazione il singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi.

Bonus Ristrutturazione 50%

La detrazione è ammessa sugli immobili ad uso residenziale e sulle relative pertinenze, in caso di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia.
La manutenzione ordinaria viene invece agevolata solo in caso di interventi sulle parti comuni condominiali.

Soggetti interessati

Il Bonus spetta non solo ai proprietari degli immobili ma anche ai titolari di diritti reali/personali di godimento sugli immobili oggetto degli interventi e che ne sostengono le relative spese.
Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile oggetto dell’intervento, purché sostenga le spese e siano a lui intestati bonifici e fatture.

Dettagli e Vantaggi

Per i lavori effettuati sulle singole unità abitative è possibile usufruire delle seguenti detrazioni:
  • 50% delle spese sostenute (bonifici effettuati) dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2019, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unitàimmobiliare
  • 36%, con il limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare, delle somme che saranno pagate dal 1° gennaio 2020.

Bonus Mobili ed Elettrodomestici 50%

L'Agevolazione consente a chi effettua una ristrutturazione dell'immobile (dal 2019 in poi) di detrarre dalle tasse anche le spese per acquistare i mobili, gli arredi e gli elettrodomestici.
Non è necessario un collegamento fra i mobili e l'ambiente ristrutturato, in altre parole si possono ristrutturare le camere da letto e cambiare gli elettrodomestici della cucina.

Soggetti interessati

L'agevolazione spetta ai contribuenti residenti in Italia o all'estero purchè assoggettati all'Irpef o all'Ires. Si ha diritto al bonus anche in presenza di un compromesso o contratto preliminare regolarmente registrato.

Dettagli e Vantaggi

Per usufruire del bonus è necessario che la detrazione totale venga divisa in 10 quote di pari importo da detrarre, nella dichiarazione dei redditi, una per ogni anno a partire dall'anno successivo a quello della spesa. Il pagamento deve avvenire con bonifico parlante, bonifico ordinario o carta di credito/debito.

Bonus Facciate 90%

Il Bonus consiste in una detrazione dall’imposta lorda (Irpef o Ires) ed è concessa quando si eseguono interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, anche strumentali. Sono inclusi anche gli interventi di sola pulitura o tinteggiatura esterna, compreso il rinnovo di elementi costitutivi dei balconi con esclusione dei terrazzi.

Soggetti interessati

Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che sostengono le spese per l’esecuzione degli interventi agevolati e che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto di intervento. Nello specifico:
  • le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
  • le società semplici
  • le associazioni tra professionisti
  • i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).

Dettagli e Vantaggi

La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo, da far valere nella dichiarazione relativa al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020 e nei nove periodi d’imposta successivi, e spetta fino a concorrenza dell’imposta lorda. L’importo che non trova capienza nell’imposta lorda di ciascun periodo d’imposta non può essere utilizzato in diminuzione dell’imposta dei periodi successivi o chiesto a rimborso. Inoltre, i contribuenti interessati non possono:
  • cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante
  • optare per un contributo di pari ammontare, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi.
Sede Legale
  • La Nuova Edilizia - Via F.P. Bonifacio 201, 00156 Roma
  • Partita Iva: 12065781002
Contatti e Assistenza
  • Email: info@lanuovaedilizia.it
Seguici su

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.